Skip to main content
BAR Publishing
  • Help
  • About
  • Publish with BAR
  • Newsletter
Get access to more books. Log in with your institution.

Your use of this Platform is subject to BAR’s End User License Agreement. Please read it carefully. Materials on the Platform are for the use of authorised users only. Giving access in any form to non-authorised users is prohibited.

Share the story of what Open Access means to you

a graphic of a lock that is open, the universal logo for open access

University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.

  1. Home
  2. Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Experiencing the Landscape in Antiquity 2

Armando Cristilli, Fabio De Luca, Gioconda Di Luca and Alessia Gonfloni
Restricted You don't have access to this book. Please try to log in with your institution. Log in
Read Book Buy Book
  • Overview

  • Contents

Questo libro contiene i risultati del II° Convegno Internazionale di Antichità Classiche, svoltosi a Roma il 21/25 novembre 2021 presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il paesaggio antico è un tema ampio e molto adatto a un approccio di ricerca interdisciplinare, che è una peculiarità dei progetti di ricerca di “Tor Vergata”. Pertanto, in linea con tale tradizione di studi, questa conferenza ha mirato a stimolare il dialogo tra diverse discipline, dalla storia antica alla letteratura medievale, dalla paleozoologia all’archeologia e all’epigrafia. Così, sono stati particolarmente presi in considerazione la ricerca innovativa, le metodologie più originali e gli studi comparativi. L'area geografica prescelta è stata il Mediterraneo antico (questa volta) tra il VII sec. a.C. e il VII sec. d.C.

This book contains the results of the 2nd International Conference on Classical Antiquities, held in Rome on 22 - 25 November 2021 at the Department of Humanities of the ‘Tor Vergata’ University of Rome. Ancient landscape is a broad and perfect theme for international and interdisciplinary research, and is typical of the approach of ‘Tor Vergata’ researchers. This conference aimed to spark dialogue across different disciplines, from ancient history to medieval literature, from paleozoology to archaeology and philology. The innovative research, original methodologies and comparative studies were enhanced in open discussions. The geographical area chosen was the ancient Mediterranean between the 7th century BC and the 7th century AD.This volume is a companion to Experiencing the Landscape in Antiquity: I Convegno Internazionale di Antichità - Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' (BAR Publishing, 2020).

  • Front cover
  • Title page
  • Copyright page
  • Of Related Interest
  • Contents
  • Ancora sull’Experiencing the Landscape in Antiquity
    • Il tema centrale di questo Convegno è stato declinato attraverso 14 panels.
  • 1. Violence, Memory, and the Contours of Grief: Placing Identity in Affective Landscape(s) at the Rural Settlement of Podere Cannicci (Italy-GR)1
    • 1.1. Introduction: bridging agency and affect.
    • 1.2. Genealogical history and ‘Violence’ in the Roman imagination.
    • 1.3. A landscape that remembers: preliminary conclusions.
    • Bibliography
  • 2. Rappresentazioni e usi di uno spazio:
    • Bibliografia
  • 3. Frammenti di rappresentazione del paesaggio dell’Eolide d’Asia tra mito, storia e identità etnica
    • 3.1. La rappresentazione dell’Eolide d’Asia.
    • 3.2. Percezione e identità nell’Eolide secondo Erodoto.
    • 3.3. Percezione e identità nell’Eolide secondo Strabone (e non solo).
    • 3.4. L’elaborazione letteraria dell’Αἰολίς d’Asia.
    • 3.5. Considerazioni conclusive.
    • Bibliografia
  • 4. Il paesaggio notturno nella lirica greca: identità e gruppo
    • Bibliografia
  • 5. Leni fluit agmine flumen. Places as constitutive elements of identity in the area between Lazio and Campania
    • 5.1. The ‘Auruncan’ territory.
    • 5.2. The Sanctuary of Marica at the mouth of the Garigliano River.
    • 5.3. Other places of worship in the Auruncan and Sidicine areas.
    • 5.4. Conclusions.
    • Bibliography
  • 6. Paesaggi astronomici nelle Georgiche: Virgilio e i rapporti tra cielo e terra
    • Bibliografia
  • 7. Costruire un’immagine culturale dello spazio: il deserto da luogo di prova naturale a luogo di prova di sé.
    • 7.1. Introduzione.
    • 7.2. Il deserto nella lingua latina.
    • 7.3. La rappresentazione mentale del deserto.
    • 7.4. La costruzione letteraria del deserto e la sua concezione psicologica.
    • 7.5. Uomo e mondo, uomo e paesaggio nella speculazione cristiana tardoantica.
    • 7.6. Conclusione.
    • Bibliografia
  • 8. Landscapes of identities and the identities of landscapes: the case of Aegean Thrace in the Roman empire
    • 8.1. Introduction: Greeks and Thracians in Aegean Thrace.
    • 8.2. The theoretical framework: defining landscape.
    • 8.3. Thracian landscapes of identity in the Roman empire.
    • 8.4. Conclusion.
    • Bibliography
    • Webography
  • 9. Identity, Community and ‘Language of Power’ in Byzantine Sardinia: burials in nuraghi (seventh - ninth c. CE)
    • Bibliography
  • 10. Alcune osservazioni sull’articolazione del sistema insediativo tarquiniese dall’età protostorica al periodo arcaico
    • Bibliografia
  • 11. Rethinking the polis. Space society and political agency in the Syracuse of the tyrants
    • 11.1. Morphology of the polis.
    • 11.2. The nasos area.
    • 11.3. The years of Gelon: a dysfunctional spatial and social system?
    • 11.4. Dionysius I: public spaces and spaces of power in the tyrant’s fortress.
    • Bibliography
  • 12. Villa Adriana di Tivoli: architettura e potere
    • 12.1. Architettura come simbolo del potere.
    • 12.2. Architettura del paesaggio.
    • 12.3. La gerarchia degli edifici.
    • 12.4. Architettura scenografica.
    • 12.5. Tecnologia e innovazione.
    • 12.6. Fonte di ispirazione per l’architettura del potere.
    • Bibliografia
  • 13. A missing landscape of power: il paesaggio del potere imperiale della domus Licinia Augusta (253-268 d.C.) attraverso l’epigrafia delle provincie occidentali
    • Bibliografia
  • 14. Dediche monumentali su architrave nella Grecia ellenistica:
    • Bibliografia
  • 15. Honorific column monuments in the civic and sacred space of Roman Attica
    • Bibliography
  • 16. Continuità e discontinuità nel rapporto con il paesaggio e i percorsi nell’alta Valnerina (PG) dall’età del Ferro al Medioevo: ricerche in corso
    • 16.1. Introduzione e metodologia.
    • 16.2. Il territorio in età preromana.
    • 16.3. La fase romana.
    • 16.4. La fase tardoantica e altomedievale.
    • 16.5. I casi di studio.
    • 16.6. Conclusioni.
    • Bibliografia
  • 17. Leggere le forme del paesaggio alpino contemporaneo per comprenderne genesi ed evoluzione: il caso dell’alta Val Lagarina (Trento)
    • 17.1. Introduzione.
    • 17.2. Contesto geomorfologico.
    • 17.3. Contesto storico-archeologico.
    • 17.4. Analisi morfologica della rete viaria.
    • 17.5. Alcune considerazioni.
    • Bibliografia
  • 18. In viaggio sul XVI miglio della Regina Viarum: infrastrutture, servizi e luoghi di culto nella mansio aricina.
    • Bibliografia
  • 19. Il paesaggio delle vie di comunicazione della Hispania meridionale
    • Bibliografia
  • 20. La Giudea ‘sotterranea’ dei primi secoli dell’era imperiale: il prolifico serbatoio dei frammenti del Mar Morto
    • 20.1. Introduzione.
    • 20.3. Le grotte al tempo dei Regni di Giuda e Israele, dell’esilio.
      • 20.2. Le cave della terra di Canaan.
    • 20.4. I tunnel in età romana.
    • Bibliografia
  • 21. I luoghi di sosta tra la via Triumphalis e la via Campana-Portuensis in età Tardo Antica: funzione, evoluzione, contesti.
    • Bibliografia
  • 22. Il viridarium romano e il suo arredo:
    • Bibliografia
  • 23. Suoni: dalla natura alla pagina.
    • Bibliografia
  • 24. Multispectral Remote Sensing Using Drones. An Innovative Approach to Investigating the Urban Landscape of Veii
    • 24.1. Multispectral imaging and photo interpretation.
    • 24.2. City and landscape.
    • Bibliography
  • 25. Salpensa, a Pompeii to Discover in Spain.
    • 25.1. Introduction.******
    • 25.2. Status of the issue and methodology.
    • 25.3. Location, sources and name of our Spanish Pompeii.
    • 25.4. Material evidence.
    • 25.5. Epigraphy.
    • 25.6. Conclusions.
    • Bibliography.
  • 26. Statim intrantium oculis totus offertur.
    • 26.1. La trasformazione del paesaggio della Hispania nel primo secolo del Principato.
    • 26.2. Strumenti per l’analisi della struttura visuale dei paesaggi ispanici.
    • 26.3. Interpretazione dei risultati e conclusioni.
    • Bibliografia
  • 27. I sepolcri degli eroi in riva al mare:
    • Bibliografia
  • 28. Epigrafia e landscape: una riflessione sullo spazio epigrafico delle iscrizioni funerarie e dedicatorie in versi.
    • 28.1. Introduzione.
    • 28.2. L’epigramma funerario di Lysikrates.
    • 28.3. L’epigramma di Kle(i)bis a (E)uthydikos.
    • 28.4. Conclusioni.
    • Bibliografia e Abbreviazioni
  • 29. La documentazione archeologica della necropoli di Pian dei Gangani: ricostruzione ideologica e dello scenario funerario.
    • Bibliografia
  • 30. Perduti in mare, giacciono qui. Il monumento funebre del Menesseno di Platone
    • 30.1. Sulla strada per l’Accademia. Introduzione.
    • 30.2. Caduti per la libertà, caduti contro i Greci. Tanagra ed Enofita (Mx. 241e-242c).
    • 30.3. Trionfatori e vinti. La guerra del Peloponneso (Mx. 242c-243d).
    • 30.4. “Ogni caduto somiglia a chi resta”: la guerra civile ateniese (Mx. 244a-b).
    • 30.5. Quali caduti. Conclusione.
    • Bibliografia
  • 31. Death, Memory and Landscape in the West of the Roman Empire
    • 31.1. Introduction.
    • 31.2. Landscape and ‘Deathscapes: the geographies of memory in the rural Lusitania.
      • 31.2.1. The necropoleis.
        • 31.2.1.1. Late Iron Age.
        • 31.2.1.2. Early Roman Period.
        • 31.2.1.3. Late Antiquity.
    • 31.3. Final ideas.
    • Bibliography
  • 32. Una sepoltura tardo ellenistica da Podere Cannicci (Civitella Paganico, GR). Riflessioni a margine tra vita e morte di un santuario e villaggio tardo etrusco e repubblicano
    • 32.1. Introduzione.
    • 32.2. Le ricerche pregresse.
    • 32.3. I nuovi dati dall’insediamento.
    • 32.4. La necropoli.
    • 32.5. La sepoltura.
    • 32.6. Il corredo.
    • 32.7. Conclusioni.
    • Bibliografia
  • 33. Experiencing Urban Burial Grounds in Roman Athens
    • 33.1. Introduction.
    • 33.2. Athens beyond its walls.
    • 33.3. The cemeteries of the post-Hellenistic city.
    • 33.4. The visual appearance of burial spaces.
    • 33.5. Conclusion: experiencing cemeteries, facing the suburban.
    • Bibliography
  • 34. La necropoli romana di Via Cesana a Mutina (Modena): analisi multidisciplinare dello spazio e dei riti funerari
    • 34.1. Introduzione.
    • 34.2. Lo scavo.
    • 34.3. Le fasi della necropoli.
    • 34.4. Le sepolture.
    • 34.5. I recinti e i lotti sepolcrali.
    • 34.6. Il corredo funebre e gli oggetti sul piano di calpestio.
    • 34.7. Analisi carpologiche e antracologiche.
    • 34.8. Microscavo e TAC delle urne.
    • 34.9. Conclusione.
    • Bibliografia
  • 35. Archeologia della morte a Mutina. Ricerche multidisciplinari per lo studio del paesaggio delle necropoli lungo la Via Emilia
    • 35.1. Un paesaggio in evoluzione.
    • 35.2. Il paesaggio vegetale di Mutina tra età romana e Tardoantico.
    • 35.3. Offerte vegetali nei contesti funerari di Mutina.
    • 35.4. Le necropoli di Mutina.
    • 35.5. La tarda antichità e il passaggio verso la rifondazione della città medievale.
    • Bibliografia
  • 36. Considerazioni per la ricostruzione del paesaggio funerario:
    • 36.1. Premessa e quadro storico-topografico.
    • 36.2. Via la Monachina (Roma): le indagini e le evidenze archeologiche.
    • 36.3. La necropoli di età imperiale: Area 1.
    • 36.4. Considerazioni per la ricostruzione del paesaggio funerario.
    • Bibliografia
  • 37. Le statue dei defunti nel paesaggio funerario di Tarraco
    • Bibliografia
  • 38. L’ottava danzatrice del choròs del Monumento della Via Prenestina
    • Bibliografia
  • 39. Elea-Velia: i sistemi di smaltimento delle acque tra epoca ellenistica ed età imperiale. Il caso del c.d. Vallone del Frittolo.
    • Bibliografia
  • 40. La Villa dell’Ambulatio di Baia: progettare seguendo l’acqua.
    • 40.1. Il paesaggio storico: le fonti.
    • 40.2. I sistemi idraulici della Villa dell’Ambulatio.
    • 40.3. Le fasi edilizie della Villa dell’Ambulatio.
    • Bibliografia
  • 41. Le ville romane sul Lemano
    • 41.1. La villa romana di La Grange.
    • 41.2. La villa romana di Sécheron.
    • 41.3. La villa romana di Pully.
    • 41.4. La villa romana di Commugny.
    • 41.5. Conclusioni.
    • Bibliografia
  • 42. Nuovi studi sulla Naumachia di Augusto a Trastevere
    • Bibliografia
  • 43. Tantalus and Saloe. Two lakes or a marsh and the mythical topography of Mount Sipylos
    • Bibliography
  • 44. The Domus Augusta in two urban landscapes of Baetica based on the sculptural evidence: Italica (Santiponce, Seville) and Asido (Medina Sidonia, Cadiz)
    • 44.1. Introduction.
    • 44.2. The case of Italica.
    • 44.3. The case of Asido.
    • 44.4. Conclusions.
    • Bibliography
  • 45. Tra apertura e chiusura. Percezione e impatto visivo del culto imperiale nel paesaggio urbano italiano: uno studio delle aree di accesso e delle facciate degli edifici di culto.
    • 45.1. Valorizzazione dei dintorni e monumentaliz­zazione delle facciate e aree di accesso.
    • 45.2. Annettendo lo spazio pubblico: portici e chalcidica.
    • 45.3. Cicli statuari e giochi di prospettiva.
    • Bibliografia
  • 46. Spazi del culto imperiale a Gabii: alcune considerazioni preliminari sul complesso del “Foro Hamilton”
    • Bibliografia
  • 47. Et in Arcadia ego: il paesaggio che si unisce al pianto nella poesia bucolica greca
    • 47.1. La definizione di “pathetic fallacy” e le sue prime manifestazioni letterarie.
    • 47.2. La compartecipazione emotiva del paesaggio nella poesia ellenistica.
    • 47.3. Il trionfo della fallacia patetica nello pseudo-moscheo Epitafio di Bione.
    • Bibliografia
  • 48. Immagini di paesaggio nella pittura romana dall’area vesuviana: tra natura reale e natura ideale
    • Bibliografia e Abbreviazioni
  • 49. Staging the Landscape in the Archaeological Park of Baiae: a Corridor with a View.
    • Bibliography.
  • 50. Reflecting and Connecting Landscapes in the Bad Kreuznach Oceanus Mosaic
    • Bibliography
  • 51. Il Mons Matrona nell’Itinerarium Brigantionis castelli di Ennodio (carm. 1,1 H.)
    • Bibliografia
  • 52. A Sensorial Approach to the Rituals performed in the Epichoric Upland Cult Places of the Eastern Italian Alps
    • 52.1. Introduction.
    • 52.2. Ritual Fires: the cases of the sanctuaries of Monte Summano (Vicenza) and Monte S. Martino (Trento).
    • 52.3. Ritual Water: the case of the sanctuary of Lagole di Calalzo (Belluno).
    • 52.4. On the trails of the “missing” sense: extra-context data for the sense of sound.
    • 52.5. Conclusions.
    • Bibliografia
  • 53. Le aree sacre dell’Etruria meridionale in età romana: problemi di cronologia.
    • Bibliografia
  • 54. Trasformare il paesaggio urbano nella Grecia Arcaica: il caso del grande santuario urbano di Selinunte
    • Bibliografia
  • 55. L’impatto dei culti della salute di età repubblicana sul paesaggio: un’indagine.
    • Bibliografia
  • 56. Aspetti del ‘paesaggio’ sacro lungo il limes danubiano: i castra della legio I Italica1
    • 56.1. Dedica di C. Attius Iulianus ad Apollo Sanctus per la salus della domus Augusta (Figg. 56.2-56.3).
    • 56.2. Dedica di Gratillianus ad Apollo Praesagator et Invictus (Fig. 56.4).
    • 56.3. Dedica di Valerius Chaereas a Liber Pater Sanctus et Conservator (Fig. 56.5).
    • Bibliografia
  • 57. Un paesaggio sacro nella Villa Adriana di Tivoli: la Spianata dell’Accademia
    • 57.1. Che cos’è un paesaggio sacro.
    • 57.2. Architettura sacra a Villa Adriana.
    • 57.3. Che cos’è l’Archeoastronomia.
    • 57.4. Archeoastronomia nell’Accademia di Villa Adriana.
    • 57.5. Archeoastronomia a Roccabruna.
    • 57.6. Significato simbolico delle illuminazioni.
    • 57.7. La Spianata dell’Accademia come paesaggio sacro.
    • Bibliografia
  • 58. Metalla et Territoria in the Beturia Céltica between the 2nd century BC and the Late Antiquity
    • Bibliography
  • 59. From Hercules to the douana salis: a pastoral landscape of north-eastern Sardinia from Roman to Medieval ages
    • Bibliography
  • 60. Wildlife as a Landscape Proxy for Early Byzantine Caričin Grad (Justiniana Prima)1
    • 60.1. Introduction.
    • 60.2. Materials and methods.
    • 60.3. Results.
    • 60.4. Discussion and conclusions.
    • Bibliography
  • 61. Caulonia: spazio pubblico e spazio privato nella città in periodo arcaico
    • 61.1. Introduzione.
    • 61.2. Spazio pubblico.
    • 61.3. Spazio privato.
    • 61.4. Conclusioni: ipotetica ricostruzione dell’impianto urbano arcaico e classico.
    • Bibliografia
  • 62. Messenian Landscapes in Context of War: A Commemoration to Messene’s θεμείλια (Rhian., Mess. frr. 49-55 P., SH 946-47, 923)
    • 62.1. Introduction.
    • 62.2. Aristomenes and the fall of the fortress of Heira.
    • 62.3. The Mysteries at Andania and Messene’s θεμείλια.
    • 62.4. Conclusions.
    • Bibliography.
  • 63. Munificenza privata come mezzo di promozione sociale e politica. L’occupazione dello spazio pubblico nelle città dell’Italia romana nei primi secoli del principato. Alcuni esempi epigrafici.
    • Bibliografia
  • Back cover
Citable Link
Published: 2022
Publisher: BAR Publishing
ISBN(s)
  • 9781407360102 (ebook)
  • 9781407360096 (paper)
BAR Number: S3107
Subject
  • Ethnoarchaeology / Anthropology
  • Ritual / Religion / Temples
  • Art / Sculpture / Gems / Seals
  • Craft working (general titles, bone, glass, textiles)
  • Epigraphy / Ancient and Medieval Texts / Papyri
  • Metallurgy / Mining
  • Late Antiquity and Byzantium
  • Greece, Aegean, Crete and Black Sea
  • Computing and Quantitative Methods
  • Excavation / Fieldwork / Survey
  • Mediterranean
  • Classical and Hellenistic
  • Astroarchaeology
  • Roman
  • Landscape Archaeology
  • Archaeometry / Scientific Dating
  • Central and Eastern Europe
  • Ceramics and Pottery Studies
  • Western Europe and Britain
  • Parks / Gardens
  • Death / Burial / Cemeteries / Tombs
  • History of Archaeology
BAR Publishing logo +44 (0)1865 310431 info@barpublishing.com www.barpublishing.com

FacebookTwitter

End User License Agreement

© BAR Digital Collection 2023

Powered by Fulcrum logo · Log In
x This site requires cookies to function correctly.