Share the story of what Open Access means to you
University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.
Landscape: una sintesi di elementi diacronici: Metodologie a confronto per l'analisi del territorio
A cura di Davide Gangale Risoleo e Ippolita Raimondo
You don't have access to this book. Please try to log in with your institution.
Log in
Il volume raccoglie i contributi di un convegno organizzato nel 2019 presso l’Università di Pisa in sinergia con la Consulta Universitaria di Topografia Antica. Gli interventi propongono una panoramica molto ampia sulle metodologie applicate allo studio del paesaggio antico. Vengono poste a confronto metodologie più tradizionali - che si inseriscono nel solco della tradizione italiana inaugurata da Rodolfo Lanciani - e tecnologie recenti come il LIDAR, le prospezioni geofisiche e le analisi di laboratorio. Le ricerche presentate sono frutto delle indagini di giovani dottorandi provenienti da università italiane e europee, raccolte in quattro sessioni. Ogni sessione è introdotta da un docente di rilevanza internazionale.This volume collects chapters based on papers presented during a conference held at the University of Pisa in 2019. It offers a wide-ranging overview of the methodologies applied to the study of the ancient landscape through the results of doctoral researchers from Italian and European universities.
-
Front cover
-
Title page
-
Copyright page
-
Di relativo interesse
-
Premessa
-
Indice
-
Sezione I
-
1. Introduzione
-
2. Note preliminari sul rapporto tra tabernee impianti termali pubblici ad Ostia imperiale
-
Introduzione
-
Le Terme di Nettuno (II, iv, 2)
-
Terme del Foro (I, xii, 6)
-
Il confronto con Pompei
-
Le terme di Licinius Sura a Roma
-
Una soluzione di carattere locale
-
Bibliografia
-
-
3. Urbanistica dell’acqua: gli esempi di Brescia e Verona
-
Gli acquedotti romani di Brescia e Verona
-
La conduzione dell’acqua nel suburbium
-
Distribuzione e parcellizzazione dell’acqua: il contestourbano
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
-
4. The Impact of Water Management in the Urbanisation andUrban Planning Processes. Some Preliminary Insights from theRoman Eastern Alps
-
Introduction
-
Methodological issues
-
Aquae devorant terras: water drainage and urbanplanning
-
Timing
-
Preliminary insights
-
Bibliografia
-
-
-
Sezione II: Vie di Comunicazione nel mondo antico
-
5. Vie di comunicazione nel mondo antico
-
6. La città romana di Neapolis, in Sardegna.Studio topografico sui sistemi di accesso viario all’area urbana
-
Neapolis, in Sardegna
-
La via a Tibulas Sulcis
-
La rete viaria periurbana dei settori est e ovest
-
Bibliografia
-
-
7. Ricerche topografiche e cost surface analysisper la ricostruzione del tratto irpino della via Herculia
-
Via Herculia: analisi della documentazione edita
-
Il contributo delle cost surface analysis allaricostruzione topografica
-
Le indagini territoriali
-
Considerazioni conclusive
-
Bibliografia
-
-
8. Θάλαττα, θάλαττα: the way the sea and the wind drew thetrade routes in the Aegean Sea during the Bronze Age
-
Wind Conditions characterising the Aegean Sea
-
What about the wind pattern in the Bronze Age?
-
To sail or not to sail
-
Conclusions
-
References
-
-
9. Retracing an Ancient Roman Road: Aerial Photographyand Topographical Survey of the Aecas-Siponto Roadin Northern Apulia, Italy
-
Introduction
-
Introduction
-
Methodological issues
-
Preliminary remarks
-
The route from Lucera to Arpi
-
References
-
-
10. Vero o falso? Integrazione di strumenti remote sensing per lacomprensione del territorio antico lungo la via Herculia
-
Introduzione
-
Strumenti remote sensing e indagine topografica
-
Località Bosco di Contra (Scampitella, AV)
-
Macchiacupa (Ariano Irpino, AV)
-
Masseria Imbimbo (Ariano Irpino, AV)
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
-
-
Sezione III: Nuove tecnologie per lo studio del territorio
-
11. New Technologies for the Study of Landscape
-
12. Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contestiarcheologici e bioarcheologici su scala variabile
-
GIS e documentazione in Archeologia
-
Il GIS applicato all’archeologia
-
Le applicazioni del GIS in ambito archeologico ebioarcheologico
-
Case studies
-
Il progetto Benabbio
-
Il progetto Badia Pozzeveri
-
-
Conclusioni e stato dell’arte
-
Bibliografia
-
-
-
13. Produzione e circolazione di ceramiche acrome medievali nellaToscana sud-occidentale: studi morfologici ed archeometrici
-
Introduzione
-
Metodologia
-
I campioni ceramici
-
Le argille
-
Le analisi archeometriche
-
-
Considerazioni conclusive
-
Bibliografia
-
-
14. Racconti di pietre: l’applicazione di metodiarcheometrici portatili allo studio dei paesaggi
-
Introduzione*
-
Spunti per l’analisi di taskscapes, il caso diCarcassonne
-
Archeometria portatile: la rivoluzione dellascienza da campo
-
Imaging nel vicino Infrarosso
-
Spettrofotometria a raggi X
-
-
Gestione, condivisione e analisi dei dati archeometrici
-
Dal dato alla narrazione: le metamorfosi delpaesaggio attraverso le lenti della geochimica
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
-
-
Sezione IV: Paesaggi antichi: Metodologie a confronto
-
15. Confronting Methodologies in Ancient Landscape Studies
-
16. Ricognizioni archeologiche e legacy data in Sicilia orientale:l’integrazione tra metodi per la ricerca sui paesaggirurali in età romana
-
Introduzione
-
Ricerche sui sistemi insediativi antichidella Sicilia orientale
-
Il territorio di Catania come caso studio
-
Osservazioni sul paesaggio rurale di età romana
-
Discussione
-
Bibliografia
-
-
17. Methodological Issues for the Integrated Analysisof Landscapes of Power: the Case Study of Volterra(Centuries 1st BC–5th AD)
-
Introduction: the case study of Volterra
-
The Volterran settlement and the marginal areas:general overview
-
Volterran marginal areas and the centuriation
-
Volterran marginal areas: the sacred places and theimperial presence
-
Reconsidering the Volterran settlement patterns:mid-2nd and 3rd century AD
-
Reconsidering the Volterran settlement patterns:centuries 1st-2nd AD
-
Reconsidering the Volterran settlement patterns:mid-3rd and 4th century AD
-
The marginal areas: Late Antiquity andthe Christianization of spaces
-
Conclusion
-
References
-
-
18. Ricerche topografiche tra tradizione e innovazione: dalla cartaarcheologica d’Italia all’esperienza del progetto Ager Lucerinus
-
Dalla Carta Archeologica d’Italia al progetto AgerLucerinus: la ricerca topografica in area apulo-lucana
-
Il metodo della ricerca topografica nel progetto agerLucerinus: i cambiamenti delle applicazioni tecnologiche
-
Nuovi sistemi di rilevamento nella field archaeologicalsurvey. Tecnologie a confronto in scenari di ricercanazionali ed internazionali, alcuni esempi di metodo
-
La gestione e il metodo di studio del laboratorio dimateriali in un progetto topografico: l’ager Lucerinuse la ceramica
-
Bibliografia
-
-
19. Ager Grumentinus: ricerche topografiche e tutela del paesaggioarcheologico in Alta Val d’Agri (Basilicata)
-
Premessa
-
Il paesaggio dell’Alta Val d’Agri nell’antichità:una lettura diacronica
-
Dalla lettura delle preesistenze alle odierneesigenze di tutela
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
-
20. Paesaggio minerario nella zona nord di Madrid (Spagna)tra VII e VIII secolo
-
Introduzione*
-
I dati
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
-
21. Conoscere un territorio attraverso il costruito storico:il censimento dell’edilizia medievale nelle valli bergamasche
-
Introduzione
-
Contesto geografico
-
Evoluzione cronologica del costruito
-
Conclusioni
-
Bibliografia
-
Bibliografia
-
-
-
Back cover
Citable Link
Published: 2021
Publisher: BAR Publishing
- 9781407358598 (ebook)
- 9781407358581 (paper)
BAR Number: S3047
- Western Europe and Britain
- Remote Sensing and Aerial Photography
- Excavation / Fieldwork / Survey
- Roman
- Bronze Age and Iron Age
- Architecture / Domestic and Urban Buildings and Space / Urbanism
- Landscape Archaeology
- Mediterranean
- Central and Eastern Europe
- Greece, Aegean, Crete and Black Sea
- Agriculture / Farming / Husbandry / Land-use / Irrigation