Skip to main content
BAR Publishing
  • Help
  • About
  • Publish with BAR
  • Newsletter

Your use of this Platform is subject to BAR’s End User License Agreement. Please read it carefully. Materials on the Platform are for the use of authorised users only. Giving access in any form to non-authorised users is prohibited.

Share the story of what Open Access means to you

a graphic of a lock that is open, the universal logo for open access

University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.

  1. Home
  2. Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa: Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa

Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa: Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa

Santino Alessandro Cugno 2020 © BAR Publishing
Restricted You do not have access to this book. How to get access.
Il presente volume raccoglie una serie di saggi che hanno come oggetto d’interesse e comune denominatore il patrimonio storico-archeologico rupestre di epoca tardoantica e medievale del territorio di Siracusa e, più in generale, della cuspide sud-orientale della Sicilia: non si tratta però della mera riproposizione di temi e scritti precedenti, già presentati in varie sedi di divulgazione scientifica, bensì di vere e proprie rielaborazioni e aggiornamenti che, insieme a contributi del tutto inediti, pubblicati per la prima volta in questa rinomata cornice editoriale, ambiscono a sottolineare come l’attività scientifica sia in costante divenire e si alimenti di continue ricerche sul campo e di indagini autoptiche in un comprensorio, quale quello ibleo, con un potenziale informativo, storico-artistico e culturale di enorme portata, ma ancora solo parzialmente esplorato.The present volume is a collection of essays focusing on the Late-Ancient and Medieval historical -archaeological rupestrian heritage in the Syracuse area and in the South-eastern apex of Sicily in general. Previously published research has been thoroughly reworked and updated, alongside as yet unpublished contributions.
Read Book Buy Book
Series
  • BAR 2020
  • BAR International Series 2020
ISBN(s)
  • 9781407356617 (ebook)
  • 9781407356600 (paperback)
BAR Number
  • S2971
Subject
  • Mediterranean
  • Late Antiquity and Byzantium
  • Excavation / Fieldwork / Survey
  • Christianity / Churches / Monastic
  • Landscape Archaeology
  • Migration Period, Early Medieval and Medieval
  • History of Archaeology
Citable Link
  • Table of Contents

  • Stats

  • Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa
  • Indice
  • Elenco delle figure
  • Elenco delle tavole
  • Prefazione
  • Presentazione
  • Introduzione
  • Abstract
  • I. Paolo Orsi, Giuseppe Agnello e l’Archeologia Tardoantica e Medievale delle campagne acrensi e netine
    • 1. Le prime indagini archeologiche
    • 2. La Sicilia Bizantina di Paolo Orsi e di Giuseppe Agnello
    • 3. Considerazioni conclusive
  • II. “Scavando” negli archivi e nei magazzini. Fonti documentarie per lo studio delle necropoli rupestri siracusane
    • 1. La necropoli di Cugno Case Vecchie ad Alfano
    • 2. Paolo Orsi e le necropoli paleocristiane di Canicattini Bagni
    • 3. Il cratere monumentale e la necropoli greca di contrada Bagni
    • 4. Cittadella di Maccari e le testimonianze ebraiche di epoca tardoantica e altomedievale
  • III. Testimonianze rupestri di epoca tardoantica e medievale nel territorio di Noto: caratteri, tipologie architettoniche e fenomeni di reimpiego
    • 1. Necropoli rupestri e viabilità antica
      • 1.1 Case Pagliarazzi e Bosco di Sotto
      • 1.2 Piano Milo e località Muraglie
    • 2. Abitati rupestri, luoghi di culto ed impianti produttivi-artigianali
      • 2.1 Cava Putrisino
      • 2.2 Cugno Case Vecchie
        • 2.2.1 L’oratorio
        • 2.2.2 Il “cenobio”
        • 2.2.3 La “chiesa”
      • 2.3 Cava Cardinale
      • 2.4 Cava Sture - Canseria
      • 2.5 Località Mandorleto - Cugni di Cassaro
    • 3. Conclusioni
  • Appendice La tomba a prospetto allargato dell’età del Bronzo Antico della necropoli rupestre di contrada Cugno Case Vecchie (Noto)
    • 1. Descrizione ed analisi architettonica
    • 2. Confronti tipologici
    • 3. Considerazioni conclusive
  • IV. I sepolcri rupestri a baldacchino di Siracusa
    • 1. Introduzione
    • 2. Stato degli studi e nuove indagini sugli Ipogei minori della Siracusa paleocristiana
      • 2.1 L’area ad est della piazza S. Lucia alla Borgata: la Chiusa Del Bono
        • 2.1.1 L’ipogeo S. Lucia II
        • 2.1.2 L’ipogeo S. Lucia III
        • 2.1.3 La Catacomba Del Bono
      • 2.2 L’ipogeo Assennato
      • 2.3 L’ipogeo F delle Latomie dei Cappuccini
    • 3. I sepolcri “anomali” a baldacchino nei cimiteri sotterranei maggiori della Siracusa paleocristiana
      • 3.1 Elementi di geologia stratigrafica della bassa Acradina e di Tyche e brevi cenni storico-topografici sui cimiteri sotterranei maggiori di Siracusa
      • 3.2 Le catacombe di S. Giovanni
      • 3.3 Le catacombe dell’ex Vigna Cassia
      • 3.4 Le catacombe di S. Lucia
      • 3.5 Considerazioni icnografiche
    • 4. I sepolcri rupestri a baldacchino in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo
    • 5. Conclusioni
  • V. Il “triforio” nelle chiese rupestri iblee
    • 1. La chiesa rupestre di S. Giorgio a Buscemi
    • 2. La chiesa rupestre di S. Maria nell’ex feudo Alfano
    • 3. La chiesa rupestre sotterranea di S. Lucia di Mendola
    • 4. La chiesa rupestre di S. Lanea a Lentini
    • 5. La chiesa rupestre di Bibbinello
    • 6. Il “triforio” nelle chiese rupestri dell’Italia meridionale
    • 7. Conclusioni
  • VI. Gli insediamenti rupestri su pareti verticali del territorio di Siracusa
    • 1. Sistemi di accesso e viabilità interna
    • 2. I ddieri del territorio siracusano
      • 2.1 I Ddieri di Cavagrande del Cassibile
      • 2.2 I Ddieri di Baulì
      • 2.3 Timpa Ddieri di Villasmundo (Melilli)
      • 2.4 Altri insediamenti rupestri siracusani su pareti verticali
    • 3. Cava Ispica
    • 4. Gli insediamenti rupestri su pareti verticali del bacino del Mediterraneo
      • 4.1 La gravina di Petruscio a Mottola (Taranto)
      • 4.2 La gravina della Madonna della Scala a Massafra (Taranto)
      • 4.3 Matera e S. Giuliano al Bradano
      • 4.4 Las Cuevas de los Moros a Bocairent (Valencia)
      • 4.5 Cappadocia (Turchia)
    • 5. Conclusioni
  • VII. L’iconografia sacra nelle chiese rupestri del Siracusano
    • 1. La decorazione pittorica rupestre bizantina: l’oratorio dei Quaranta Martiri di Sebaste
    • 2. La decorazione pittorica rupestre di età medievale
    • 3. I Santi nell’arte rupestre devozionale
    • 4. L’arte sacra delle chiese rupestri iblee: un patrimonio culturale da salvare
  • Bibliografia
41 views since May 11, 2020
BAR Publishing logo +44 (0)1865 310431 info@barpublishing.com www.barpublishing.com

FacebookTwitter

End User License Agreement

© BAR Publishing 2021

Powered by Fulcrum logo · Log In
x This site requires cookies to function correctly.