Share the story of what Open Access means to you
University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.
Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa: Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa
Santino Alessandro Cugno
You don't have access to this book. Please try to log in with your institution.
Log in
Il presente volume raccoglie una serie di saggi che hanno come oggetto d’interesse e comune denominatore il patrimonio storico-archeologico rupestre di epoca tardoantica e medievale del territorio di Siracusa e, più in generale, della cuspide sud-orientale della Sicilia: non si tratta però della mera riproposizione di temi e scritti precedenti, già presentati in varie sedi di divulgazione scientifica, bensì di vere e proprie rielaborazioni e aggiornamenti che, insieme a contributi del tutto inediti, pubblicati per la prima volta in questa rinomata cornice editoriale, ambiscono a sottolineare come l’attività scientifica sia in costante divenire e si alimenti di continue ricerche sul campo e di indagini autoptiche in un comprensorio, quale quello ibleo, con un potenziale informativo, storico-artistico e culturale di enorme portata, ma ancora solo parzialmente esplorato.The present volume is a collection of essays focusing on the Late-Ancient and Medieval historical -archaeological rupestrian heritage in the Syracuse area and in the South-eastern apex of Sicily in general. Previously published research has been thoroughly reworked and updated, alongside as yet unpublished contributions.
-
Archeologia rupestre nel territorio di Siracusa
-
Indice
-
Elenco delle figure
-
Elenco delle tavole
-
Prefazione
-
Presentazione
-
Introduzione
-
Abstract
-
I. Paolo Orsi, Giuseppe Agnello e l’Archeologia Tardoantica e Medievale delle campagne acrensi e netine
-
1. Le prime indagini archeologiche
-
2. La Sicilia Bizantina di Paolo Orsi e di Giuseppe Agnello
-
3. Considerazioni conclusive
-
-
II. “Scavando” negli archivi e nei magazzini. Fonti documentarie per lo studio delle necropoli rupestri siracusane
-
1. La necropoli di Cugno Case Vecchie ad Alfano
-
2. Paolo Orsi e le necropoli paleocristiane di Canicattini Bagni
-
3. Il cratere monumentale e la necropoli greca di contrada Bagni
-
4. Cittadella di Maccari e le testimonianze ebraiche di epoca tardoantica e altomedievale
-
-
III. Testimonianze rupestri di epoca tardoantica e medievale nel territorio di Noto: caratteri, tipologie architettoniche e fenomeni di reimpiego
-
1. Necropoli rupestri e viabilità antica
-
1.1 Case Pagliarazzi e Bosco di Sotto
-
1.2 Piano Milo e località Muraglie
-
-
2. Abitati rupestri, luoghi di culto ed impianti produttivi-artigianali
-
2.1 Cava Putrisino
-
2.2 Cugno Case Vecchie
-
2.2.1 L’oratorio
-
2.2.2 Il “cenobio”
-
2.2.3 La “chiesa”
-
-
2.3 Cava Cardinale
-
2.4 Cava Sture - Canseria
-
2.5 Località Mandorleto - Cugni di Cassaro
-
-
3. Conclusioni
-
-
Appendice La tomba a prospetto allargato dell’età del Bronzo Antico della necropoli rupestre di contrada Cugno Case Vecchie (Noto)
-
1. Descrizione ed analisi architettonica
-
2. Confronti tipologici
-
3. Considerazioni conclusive
-
-
IV. I sepolcri rupestri a baldacchino di Siracusa
-
1. Introduzione
-
2. Stato degli studi e nuove indagini sugli Ipogei minori della Siracusa paleocristiana
-
2.1 L’area ad est della piazza S. Lucia alla Borgata: la Chiusa Del Bono
-
2.1.1 L’ipogeo S. Lucia II
-
2.1.2 L’ipogeo S. Lucia III
-
2.1.3 La Catacomba Del Bono
-
-
2.2 L’ipogeo Assennato
-
2.3 L’ipogeo F delle Latomie dei Cappuccini
-
-
3. I sepolcri “anomali” a baldacchino nei cimiteri sotterranei maggiori della Siracusa paleocristiana
-
3.1 Elementi di geologia stratigrafica della bassa Acradina e di Tyche e brevi cenni storico-topografici sui cimiteri sotterranei maggiori di Siracusa
-
3.2 Le catacombe di S. Giovanni
-
3.3 Le catacombe dell’ex Vigna Cassia
-
3.4 Le catacombe di S. Lucia
-
3.5 Considerazioni icnografiche
-
-
4. I sepolcri rupestri a baldacchino in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo
-
5. Conclusioni
-
-
V. Il “triforio” nelle chiese rupestri iblee
-
1. La chiesa rupestre di S. Giorgio a Buscemi
-
2. La chiesa rupestre di S. Maria nell’ex feudo Alfano
-
3. La chiesa rupestre sotterranea di S. Lucia di Mendola
-
4. La chiesa rupestre di S. Lanea a Lentini
-
5. La chiesa rupestre di Bibbinello
-
6. Il “triforio” nelle chiese rupestri dell’Italia meridionale
-
7. Conclusioni
-
-
VI. Gli insediamenti rupestri su pareti verticali del territorio di Siracusa
-
1. Sistemi di accesso e viabilità interna
-
2. I ddieri del territorio siracusano
-
2.1 I Ddieri di Cavagrande del Cassibile
-
2.2 I Ddieri di Baulì
-
2.3 Timpa Ddieri di Villasmundo (Melilli)
-
2.4 Altri insediamenti rupestri siracusani su pareti verticali
-
-
3. Cava Ispica
-
4. Gli insediamenti rupestri su pareti verticali del bacino del Mediterraneo
-
4.1 La gravina di Petruscio a Mottola (Taranto)
-
4.2 La gravina della Madonna della Scala a Massafra (Taranto)
-
4.3 Matera e S. Giuliano al Bradano
-
4.4 Las Cuevas de los Moros a Bocairent (Valencia)
-
4.5 Cappadocia (Turchia)
-
-
5. Conclusioni
-
-
VII. L’iconografia sacra nelle chiese rupestri del Siracusano
-
1. La decorazione pittorica rupestre bizantina: l’oratorio dei Quaranta Martiri di Sebaste
-
2. La decorazione pittorica rupestre di età medievale
-
3. I Santi nell’arte rupestre devozionale
-
4. L’arte sacra delle chiese rupestri iblee: un patrimonio culturale da salvare
-
-
Bibliografia
Citable Link
Published: 2020
Publisher: BAR Publishing
- 9781407356617 (ebook)
- 9781407356600 (paperback)
BAR Number: S2971