Share the story of what Open Access means to you
University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.
Poteri e strategie familiari di Volterra: Il caso di una comunità etrusca nel mondo romano
Valentina Limina
You don't have access to this book. Please try to log in with your institution.
Log in
Questo libro intende fornire una nuova interpretazione della città romana di Volterra contribuendo a far emergere l’importanza delle élite locali per l’integrazione della comunità nel mondo Romano. Integrando dati letterari, archeologici, epigrafici, toponomastici, questo libro vuole ricostruire le strategie familiari economiche, politiche, culturali, la società e lo sviluppo del paesaggio antico per approfondire la conoscenza degli aspetti storico-archeologici della città romana e del suo territorio. Per il lungo arco cronologico dei secoli I a.C.-V d.C., parentele, alleanze matrimoniali, interessi economici, strategie politiche e culturali, vengono ricostruiti per alcune famiglie chiave. Il risultato è il quadro complesso di una comunità etrusca in transizione nel mondo imperiale romano, fra tradizione e innovazione. This book presents a new interpretation of the Roman town of Volterra from the 1st century BC to the 5th century AD. Combining historical written sources, archaeological and epigraphic materials, and toponymy, the author studies ‘Romanization’ through the local elite families.
-
Front Cover
-
Title Page
-
Copyright
-
Di relativo interesse
-
Ringraziamenti
-
Indice
-
Lista delle figure
-
Lista delle abbreviazioni
-
Altre abbreviazioni
-
Abstract
-
Un’introduzione al caso di Volterra
-
1. ‘Volaterrani, non modo cives, sed optimi cives’ Società e amministrazione della città romana
-
1.1. Proposte per una stima di demografia, estensione, peso politico della comunità di Volterra in età romana
-
1.1.1. Popolazione, città e territorio in età romana
-
1.1.2. Volterra e la tribù Sabatina
-
1.1.3. Problemi storiografici sull’ordinamento istituzionale della comunità romana
-
-
1.2. L’amministrazione locale
-
1.2.1. L’ordine dei decurioni
-
1.2.2. Quattuorviri iure dicundo e quinquennales
-
1.2.3. Quattuorviri aediles
-
1.2.4. Questori
-
1.2.5. Sacerdozi cittadini: Pontefici e Seviri Augustali
-
1.2.6. Sicurezza pubblica: il personale ausiliario
-
1.2.7. Attestazioni di collegia nel territorio di Volterra
-
1.2.8. Il Curator
-
1.2.9. Il Patronus: Cicerone, i Cecina e le virtù civiche dei Volterrani
-
1.2.10. Il Praefectus iure dicundo: Caius Pompilius Cerialis e i Cecina
-
-
1.3. Vecchi e nuovi gruppi di potere: l’amministrazione della comunità tardo-antica
-
1.3.1. Le élite tradizionali
-
1.3.2. Le élite cristiane
-
-
1.4. Strategie di controllo e accesso al potere locale: amicizie, parentele, fazioni a Volterra
-
-
2. ‘eorum domicilia, sedes, rem, fortunas’. Élite, proprietà privata e gestione delle risorse nell’ager Volaterranus: strategie familiari a confronto
-
2.1. L’ager Volaterranus e le scelte economiche delle élite al potere
-
2.1.1. Potentes etruschi e attività produttive
-
2.1.2. Potentes di origini non etrusche e attività produttive
-
2.1.3. Altre famiglie di produttori
-
2.1.4. Altri produttori
-
-
2.2. La proprietà privata nell’ager Volaterranus
-
2.2.1. Le proprietà dei domini etruschi
-
2.2.2. Le proprietà dei domini di origini non etrusche
-
2.2.3. Altri proprietari nell’ager Volaterranus
-
-
2.3. Supra-local potentes a Volterra. Cecina e Venulei, strategie familiari a confronto
-
2.3.1. I Cecina domini etruschi e strategie economiche di lungo periodo
-
2.3.2. I Venulei. Strategie di un’élite “effimera”
-
-
2.4. Potentes, distribuzione delle proprietà e strategie familiari nel Volterrano
-
-
3. ‘Τῶν δὲ Ὀυολατερρανῶν ἡ μὲν χώρα κλύζεται τῇ θαλάττῃ’. Modelli d’insediamento e strategie elitarie nell’ager Volaterranus
-
3.1. Dinamiche critiche. Il popolamento dell’ager Volaterranus: verso una sintesi?
-
3.1.1. La crisi dell’insediamento d’età ellenistica e lo sviluppo dell’ager (secoli II-I a.C.)
-
3.1.2. L’insediamento tra I e II secolo d.C.
-
3.1.3. Dalla fine del II alla metà del III secolo d.C.: le premesse per lo sviluppo del paesaggio tardoantico
-
3.1.4. Archeologia urbana: lo sviluppo della città romana
-
-
3.2. L’apporto dell’inedito: aggiornamenti archeologici sull’ager Volaterranus
-
3.2.1. Il sito archeologico in località La Villana (Rosignano Marittimo, Livorno): i resti di una ‘villa grandiosa’
-
3.2.2. Il sito archeologico in località Capodivilla (Rosignano Marittimo, Livorno): una “villa rustica” nei pressi del quartiere di San Gaetano di Vada
-
3.2.3. Il sito archeologico in località Vallescaia (Rosignano Marittimo, Livorno): l’invisibilità di un sito produttivo
-
3.2.4. Il sito archeologico in località Orceto (Lari): una fornace nella val d’Era romana
-
3.2.5. Il sito archeologico in località Pian di Selva (Ponsacco, Pisa): un insediamento rurale nella val d’Era romana
-
-
3.3. Aree “marginali” e proprietà pubblica: un approccio alternativo per la ricostruzione delle tendenze del popolamento nell’ager Volaterranus
-
3.3.1. Il ruolo del sacro: aree di confine e proprietà pubbliche
-
3.3.2. Centuriazione e distribuzioni terriere nel Volterrano: per una definizione delle aree di ager publicus
-
3.3.3. Quando le reti convergono: l’importanza archeologica delle aree “marginali” per la ricostruzione dell’insediamento
-
-
-
4. ‘pulmonem rumpere ventis stemmate quod Tusco ramum millesime ducis’. Élite etrusche di Volterra, identità, memoria familiare, strategie culturali di lungo periodo
-
4.1. Identità e autocoscienza etrusca. I motivi di una superiorità costruita, riconosciuta, tramandata
-
4.1.1. Etnogenesi e costruzione di una memoria storica familiare
-
4.1.2. I caratteri dell’etruscità fra stereotipi letterari e propaganda. Il perché di una superiorità riconosciuta
-
-
4.2. Romani a Roma, Etruschi a Volterra. Élite locali fra acculturazione e difesa delle tradizioni
-
4.2.1. Selezione di temi e costruzione di un’identità etnica elitaria a Volterra
-
4.2.2. Il ruolo della cultura materiale nella costruzione dell’identità comunitaria a Volterra
-
-
4.3. La forza della memoria e delle tradizioni familiari nella costruzione di strategie culturali di lungo periodo. Il caso dei Cecina (I a.C.-VI d.C.)
-
4.3.1. La costruzione identitaria fra etica e strumentalizzazione della superiorità morale. La gravitas di Cecina Severo
-
4.3.2. Strategie familiari di strumentalizzazione ideologica e diversificazione politica. I Cecina fra Claudio e Domiziano
-
4.3.3. L’adattamento di nuovi valori a una nuova identità. I Cecina dal II secolo d.C. all’Impero tardoantico
-
-
4.4. Volterra: una comunità etrusca nel mondo romano
-
-
Epilogo. Il paradosso di Volterra
-
Autori Classici
-
Bibliografia
-
Crediti fotografici
-
Indice dei nomi
-
Back Cover
Citable Link
Published: 2021
Publisher: BAR Publishing
- 9781407357898 (ebook)
- 9781407357881 (paper)
BAR Number: S3041