Share the story of what Open Access means to you
University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.
Experiencing the Landscape in Antiquity 3: III Convegno Internazionale di Antichistica Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
Armando Cristilli, Gioconda Di Luca, Alessia Gonfloni, Elena Sofia Capra and Martina PontualiThis book contains the papers presented at the 3rd International Conference of Classical Antiquities, entitled ‘Experiencing the Landscape in Antiquity 3’, held in Rome on 29th to 31st May 2023 at the Department of Literary, Philosophical and Art History Studies of the University of Rome 'Tor Vergata'. The ancient landscape is an important theme, well-suited to interdisciplinary research which is a feature of the research projects currently ongoing at 'Tor Vergata'. In line with this tradition, this conference aimed to stimulate dialogue between different disciplines, from archaeology to ancient history, from epigraphy to literature and numismatics on the ancient Mediterranean between the 7th century BC and the 7th century AD. In this way, innovative research, original methodologies and comparative studies are presented.
-
Cover
-
Title page
-
Copyright page
-
Di interesse correlato
-
Contents
-
Introduzione
-
Il paesaggio della solitudine The Landscape of Solitude
-
1. Il paesaggio della solitudine in Od. V.
-
1. Ogigia.
-
2. Itaca.
-
Bibliografia
-
-
Il paesaggio dell’abbandono nel Mediterraneo antico The Landscape of Abandonment in the Ancient Mediterranean
-
2. Il paesaggio della desolazione: i casi paradigmatici di Sibari e Mileto
-
Bibliografia
-
-
3. Dinamiche di abbandono tra individuo e paesaggio. L’incendio di Hagia Sophia del 404 d.C. e il II fragmentum Tusculanum (Crypt. gr. 54, ff. 67 r-v)
-
1. I fatti e i testi. Un quadro generale.
-
2. Notazioni storico-archeologiche.
-
3. L’allontanamento dalla chiesa.
-
4. L’incendio di Hagia Sophia.
-
Bibliografia
-
-
Il paesaggio della guerra
-
4. L’inverno di Potidea. Un paesaggio di guerra su ghiaccio in Platone
-
1. Inquadramento.
-
2. Le memorie di guerra del Simposio.
-
3. Un filosofo e un esercito al freddo. I τόποι del racconto di Alcibiade.
-
4. Socrate, Tucidide e il Generale Inverno.
-
5. Il Simposio di fronte alla storia. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
5. Il paesaggio del territorio siracusano durante e dopo la guerra con gli Ateniesi
-
Bibliografia
-
-
6. Scipio castris prope urbem positis.
-
Bibliography
-
-
7. The Military Defense of Sardinia in Antiquity.
-
1. Introduction.
-
2. Framing Sardinian Barbaria.
-
3. Of colonists and ‘others’ in Roman Sardinia: paradigm shifts and changing perceptions.
-
4. From Barbari to Barbarikinoi.
-
5. Between rupture and continuity.
-
6. Conclusions.
-
Bibliography
-
-
8. Landscapes and Militarized Districts in Roman Hispania:
-
1. Military District and militarized Territory: two realities to be defined.
-
2. The military Landscape around the Legionary Camps in León.
-
Bibliography
-
-
9. Scenari di guerra: la battaglia di Adrianopoli in Ammiano Marcellino
-
Bibliografia
-
-
10. Scene di Ilioupersis negli affreschi da Pompei e Stabiae
-
Bibliografia
-
-
11. M. Claudio Marcello e il paesaggio urbano di Roma:
-
1. Introduzione.
-
2. Le critiche morali a Marcello in ambito romano.
-
3. Polibio.
-
4. Plutarco e la trasformazione del significato delle spoglie.
-
5. Conclusione.
-
Bibliografia
-
-
12. Bethàr, un eccidio sepolto nell’oblio del tempo
-
1. Introduzione.
-
2. La Bethàr archeologica.
-
3. Bethàr nella tradizione letteraria.
-
3.1. Testo biblico.
-
3.2. Patristica.
-
3.3. La letteratura rabbinica.
-
-
4. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
Paesaggio e Costruzione dell’identità Landscape and Construction of Identity
-
13. Ἔσχατοι ἀνδρῶν:
-
1. Impieghi di ἔσχατος, πείρατα γαίης e πείρατα Ὠκεανοῖο in Omero.
-
2. Impieghi di πείρατα γαίης e di di ἐσχατιῄ in Esiodo.
-
3. Le ἐσχατιαί e le critiche alla concezione omerica dell’Oceano in Erodoto.
-
Bibliografia
-
-
14. Quo fonte ruit Vulcanius amnis?
-
1. Introduzione.
-
2. La descrizione del paesaggio vulcanico, luogo degli opposti e delle contraddizioni.
-
3. Forza distruttiva e forza generatrice del vulcano.
-
4. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
15. Identità nello Spazio e identità degli spazi: forme di costruzione e percezione del paesaggio dall’Asia Minore
-
1. Identità, Spazio e Paesaggio.
-
2. Di nomi e di eponimi.
-
3. Di tombe e tumuli.
-
4. Unità civiche.
-
5. Considerazioni conclusive.
-
Bibliografia
-
-
16. L’abisso canuto e l’ombrosa selva: la dialettica dei paesaggi in Mosch. fr. 1
-
1. La duplice caratterizzazione del mare.
-
2. L’amena serenità della terraferma.
-
3. Terra vs mare e il modello teocriteo (Theocr. XI).
-
Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
17. Un popolo di pastori e contadini?
-
Bibliografia.
-
-
18. Identità e dignità africane
-
1. Giuba e il paesaggio africano tra costruzione identitaria e ‘manipolazione geografica’.
-
2. Alcune conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
19. Variazioni del paesaggio nella poesia bucolica
-
Bibliografia
-
-
20. Il locus amoenus come scenario di violenza sessuale e metamorfosi nella ecloga 2 di Nemesiano
-
Bibliografia
-
-
21. In cerca del paesaggio di Gesù
-
1. Dove si estende la Giudea?
-
2. Gesù e il lago di Tiberiade.
-
Bibliografia
-
-
22. I maestri di scuola raccontati dal paesaggio urbano: il caso di Pompei
-
Bibliografia
-
-
23. Towards the construction of an identity.
-
1. Introduction.
-
2. The Nilotic landscape from a Roman perspective.
-
3. The pygmies in the Roman Nilotic paintings.
-
4. Some final observations.
-
Bibliography
-
-
24. La flora nilotica nella monetazione egizia: astrazione di un paesaggio provinciale?
-
1. Introduzione.
-
2. Un “dialogo” diretto: dalle monete alla pittura ai mosaici.
-
2.1. La coniazione delle monete in Egitto.
-
2.2. L’iconografia delle monete egizie.
-
2.3. La rappresentazione della flora nilotica su monete, dipinti e mosaici romani.
-
2.3.1. L’iconografia del fiore di loto.
-
2.3.2. L’iconografia della pianta di papiro.
-
2.3.3. L’iconografia della palma.
-
2.3.4. L’iconografia della spiga.
-
-
-
3. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
25. Reimpiego di materiali romani nel paesaggio urbano medievale della città di Siviglia
-
1. Introduzione.
-
2. Il caso di Siviglia. Il suo rapporto con Italica.
-
3. Reimpiego nella Siviglia islamica.
-
4. Reimpiego nella Siviglia cristiana medievale.
-
5. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
Il paesaggio economico e commerciale nelle città del Mediterraneo antico The Economic and Commercial Landscape in the Cities of the Ancient Mediterranean
-
26. Il paesaggio economico dell’ager della città romana di Valeria:
-
1. Introduzione.
-
2. Il sito archeologico di Fuente de Zarza.
-
3. Conclusioni preliminari.
-
Bibliografia
-
-
27. The valley of the River Mogoro (Sardinia):
-
1. Settlement patterns from the Roman to the Byzantine era.
-
2. GIS environment analyses.
-
3. Concluding remarks.
-
Bibliografia
-
-
28. L’insediamento rurale tardoantico del sistema centrale:
-
1. Zona Centrale. Fase tardoantica. Primo momento costruttivo (Fig. 28.2).
-
2. Zona Centrale. Fase tardoantica. Secondo momento costruttivo (Fig. 28.2).
-
Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
Sit tibi terra levis. Per una ricostruzione del paesaggio funerario antico Sit tibi terra levis. Reconstructing the Ancient Funerary Landscape
-
29. A topography of death: the funerary landscape of Emona
-
1. Emona and its cemeteries.
-
1.2. Western cemetery.
-
1.3. Eastern cemetery.
-
1.4. Northern cemetery.
-
-
2. The funerary landscape of Emona.
-
3. Conclusion.
-
Bibliography
-
-
30. Il paesaggio funerario della Sicilia centrale nella Tarda Antichità
-
Bibliografia.
-
-
31. Monete nelle tombe:
-
1. Introduzione.
-
2. La moneta nei rituali funerari tardoantichi e altomedievali: alcune chiavi di lettura.
-
3. Casi di studio.
-
4. Considerazioni finali.
-
Bibliografia
-
-
32. Meaningful Vaults: Creating and Experiencing Deathscapes in Late Roman and Early Byzantine Scythia1
-
Bibliography.
-
-
Landscape of Power: l’architettura come linguaggio del potere Landscape of Power: the Architecture as a Language of Power
-
30. Riflettere sullo spazio di un demo: il paesaggio e il territorio degli Halaieis
-
Bibliografia
-
-
34. Forze opposte nel paesaggio urbano della Roma augustea:
-
Bibliografia
-
-
35. Tutti gli uomini del Princeps. Paesaggio e potere ai confini orientali di Roma1
-
1. Introduzione.
-
2. La periferia orientale di Roma tra Repubblica e Principato: Augusto e la regio V Esquiliae.
-
3. Gestione dello spazio e luoghi del potere: gli imperatori e gli horti dell’Esquilino.
-
4. Conclusioni: immagine e significati di un Landscape of power.
-
Bibliografia
-
-
36. A military landscape of power: il ruolo dell’esercito nell’epigrafia latina delle province centrali della domus Licinia Augusta (253-268)
-
Bibliografia
-
-
37. Cum otiosis plebeis de vicinitate:
-
Bibliografia
-
-
Paesaggi in movimento tra cambiamenti e trasformazioni Landscapes in Movement between Changes and Transformations
-
38. Quarry landscapes of Rhodes during antiquity: resilience and changes
-
1. Introduction.
-
2. Ancient rhodian quarries.
-
3. Changes of ancient rhodian quarrying landscapes.
-
4. Medieval quarries.
-
5. Conclusion.
-
Bibliography
-
-
39. Baelo Claudia (Tarifa, Cadiz, Baetica prov.): balances between environmental factors, natural resources and human determination
-
1. The CircE project and its approach to the Roman city.
-
2. Baelo Claudia as case study.
-
3. Baelo, urban singularities.
-
4. Urban ecology and new forms of analysis.
-
Bibliography
-
-
Il paesaggio urbano mediterraneo tra spazio pubblico e visual propaganda Public Space and Visual Propaganda into the Mediterranean Urban Landscape
-
40. Alessandro Magno nel decoro urbano di Roma alla fine della repubblica e all’inizio del principato
-
1. Un inventario della presenza di Alessandro.
-
2. Non solo spolia: messagi diversi.
-
3. Diffusione, riutilizzo, copia.
-
Conclusione.
-
Bibliografia
-
-
41. Epigraphic Habit – Epigraphic Landscape:
-
1. Introduzione.
-
2. Brixia e il suo ‘Epigraphic Habit’.
-
3. Brixia e il suo ‘Epigraphic Landscape’ (Fig. 41.1): spazio, società ed élite.
-
4. I Nonii e la visual propaganda: valorizzazione degli spazi liminari?
-
5. Conclusione.
-
Bibliografia
-
-
42. L’arredo statuario degli edifici pubblici di Tarraco (Hispania citerior)
-
1. Introduzione.
-
2. Gli edifici pubblici di Tarraco e il loro arredo scultoreo.
-
2.1. Il Foro della colonia.
-
2.2. Il Teatro.
-
2.3. Il settore monumentale annesso al teatro.
-
2.4. Le Terme pubbliche.
-
2.5. Il ‘Foro provinciale’ e l’area del Tempio di Augusto.
-
-
3. Conclusioni.
-
Bibliografia.
-
-
43. A “Peopled Scrolls” Frieze Fragment of Cardinal Ludovisi
-
Bibliography
-
-
44. Stone paving, porticoes and fountains.
-
1. Introduction: the role of the streets in the Roman town and their use as a propagandistic space in Hispania.
-
2. Street stone paving and resurfacing dynamics.
-
3. Street porticoes.
-
4. The water supply and the construction of street fountains.
-
5. Conclusions.
-
Bibliography
-
-
Il paesaggio costruito dell’acqua nel Mediterraneo antico The Built Landscape of Water in the Ancient Mediterranean
-
45. Aqua magica? Contesti acquatici come luoghi di deposizione delle defixiones
-
Bibliografia
-
-
46. Helle and her sea? An alternative explanation for the name of the Hellespont
-
Bibliography
-
-
L’etica del paesaggio nel mondo mediterraneo antico The Ethics of Landscape in the Ancient Mediterranean World
-
47. Elementi di ‘ecologia’ nella tutela delle acque e dei luoghi nella Grecia Antica
-
1. La tutela delle acque: il caso di IG I3 257 (Fig. 47.1).
-
2. La tutela del verde: l’orazione Per l’ulivo sacro di Lisia.
-
Bibliografia
-
-
Il paesaggio sacro nel Mediterraneo Antico: costruzione e percezione The Sacred Landscape in the Ancient Mediterranean: Construction and Perception
-
48. Sacralità delle acque e condizionamenti del paesaggio in età antica
-
Bibliografia.
-
-
49. Il paesaggio sacro dei rituali menadici tra Grecia e Roma:
-
1. Introduzione.
-
2. I paesaggi delle menadi in Grecia tra mito e rito.
-
3. I paesaggi mitici e rituali delle baccanti romane tra alterazioni e manipolazioni.
-
4. Conclusioni.
-
Bibliografia
-
-
50. Apporti greci sul XVI miglio della Regina Viarum.
-
Bibliografia.
-
-
51. Culto e memoria nelle grotte sacre dell’Attica tra Età Romana e Tardo-Antica: alcune riflessioni sui santuari di Pan e le Ninfe1
-
Bibliografia.
-
-
52. Il paesaggio nell’inno epigrafico del poeta Maiistas e nell’inno di Isyllos: incursioni della realtà
-
Bibliografia
-
- 9781407361567 (ebook)
- 9781407361550 (paper)