Skip to main content
BAR Publishing
  • Help
  • About
  • Publish with BAR
  • Newsletter
Get access to more books. Log in with your institution.

Your use of this Platform is subject to BAR’s End User License Agreement. Please read it carefully. Materials on the Platform are for the use of authorised users only. Giving access in any form to non-authorised users is prohibited.

Share the story of what Open Access means to you

a graphic of a lock that is open, the universal logo for open access

University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.

  1. Home
  2. Tecniche digitali e geoarcheologia per lo studio del paesaggio medievale: Uno studio interdisciplinare in Pianura Padana centrale

Tecniche digitali e geoarcheologia per lo studio del paesaggio medievale: Uno studio interdisciplinare in Pianura Padana centrale

Filippo Brandolini
Restricted You don't have access to this book. Please try to log in with your institution. Log in
Read Book Buy Book
  • Overview

  • Contents

L'analisi diacronica del paesaggio geografico fisico consente di comprendere come le caratteristiche del territorio abbiano influenzato le scelte insediamentali passate e, conseguentemente, come le attività antropiche abbiano modificato il naturale sviluppo del territorio. La ricerca presentata in questo volume consiste in uno studio di archeologia del paesaggio in Pianura Padana centrale (Italia) tra tarda età romana (V sec. d.C.) e il Basso Medioevo (XV sec. d.C.). L’impiego di strumenti di ricognizione remota, analisi statistiche spaziali e tecniche geoarcheologiche hanno permesso di realizzare uno studio interdisciplinare in grado di quantificare come le interazioni tra fattori ambientali e attività antropica abbiano influenzato l'evoluzione del paesaggio post-romano. Questo contributo rappresenta una delle prime complete applicazioni nel panorama europeo e mediterraneo della ‘Digital Geoarchaeology’, un approccio interdisciplinare che combina geoscienze e scienze umanistiche attraverso strumentazione informatica per indagare gli aspetti storici e culturali derivanti dall’interazione tra uomo e ambiente nel passato. This book investigates the interaction between humans and the environment during the Middle Ages in Northern Italy using the tools and principles of Digital Geoarchaeology. The study uses a digital methodology combining geosciences and humanities to present a reconstruction of the central Po Plain’s landscape genesis. Each chapter has a summary in English.
  • Cover
  • Title page
  • Copyright page
  • Di relativo interesse
  • Dedication
  • Ringraziamenti
  • Indice
  • Lista delle figure
  • Lista delle tabelle
  • Abstract
  • Introduzione
  • 1. Impostazione della ricerca
    • 1.1 L’area di studio
    • 1.2 Materiali e Metodi
      • 1.2.1 Il Dataset: fonti storiche, cartografia, dati archeologici e geopedologici
        • Cartografia storica e digitalizzazione con metodo fotogrammetrico
      • 1.2.2 Archeologia del paesaggio: principi e prospettive
      • 1.2.3 Geoarcheologia
        • Micromorfologia Archeologica del Suolo
      • 1.2.4 L’era della Digital Geoarchaeology
        • Geomorfologia fluviale, Geostatistica e Geomorfometria
        • Analisi spaziali e metodi quantitativi in archeologia
  • 2. Genesi delle paludi padane
    • 2.1 Geomorfologia del territorio
    • 2.2 Contesto storico-archeologico
  • 3. Estensione, limiti e caratteristiche delle “valli-paludi”
    • 3.1 L’ Enza “Carolingia”
    • 3.2 Le valli – paludi
  • 4. Insediamenti e gestione del territorio
    • 4.1 Il sito di Castrum Popilii
      • 4.1.1 Una motta medievale nei pressi della palude
        • Inquadramento storico
        • Sequenza stratigrafica
      • 4.1.2 Micropedologia
        • Macro Facies Types
        • MFT A – Lenti di torba
        • MFT B – Pavimenti di strutture abitative e depositi derivanti da occupazione antropica
        • MFT C – Abbandono
      • 4.1.3 Tecniche edilizie rurali alla luce del dato geoarcheologico
    • 4.2 Evoluzione delle dinamiche antropiche e ambientali
      • 4.2.1 Point Pattern Analysis (PPA)
        • Proprietà di primo ordine
        • Proprietà di secondo ordine
        • Resilienza e uso del suolo tra età romana e Altomedioevo
      • 4.2.2 Le forme del paesaggio tardo-medievale: ventagli di rotta e bonifiche “per colmata”
        • Il Cavo Tagliata
        • I dossi per colmata
        • I paleodossi antropici del Torrente Crostolo
  • 5. Bonifiche post-medievali e moderne
  • 6. Transdisciplinarietà e disseminazione culturale: gli itinerari
  • 7. Conclusioni
    • 7.1 Il paesaggio medievale ricostruito
    • 7.2 Digital Geoarchaeology: vantaggi, potenzialità e prospettive future
  • Appendice
    • A- Codice in R relativo alle analisi geospaziali presentate nel Cap. 4.2.1
  • Bibliografia
Citable Link
Published: 2021
Publisher: BAR Publishing
ISBN(s)
  • 9781407358543 (paper)
  • 9781407358550 (ebook)
BAR Number: S3043
Subject
  • Mediterranean
  • Migration Period, Early Medieval and Medieval
  • Landscape Archaeology
BAR Publishing logo +44 (0)1865 310431 info@barpublishing.com www.barpublishing.com

FacebookTwitter

End User License Agreement

© BAR Digital Collection 2023

Powered by Fulcrum logo · Log In
x This site requires cookies to function correctly.